Il tromboembolismo Venoso in Medicina Interna e d’Urgenza
VEDI LA LOCANDINA PER IL PROGRAMMA COMPLETO>
Sabato 8 Giugno 2019
Sala Consiliare
Comune di Assisi
Piazza del Comune – Assisi
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Manuel Monti Responsabile F.F. Medicina Interna Assisi
Dott. Giovanni Maria Vincentelli Responsabile Osservazione Breve Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma
L’ 8 giugno si terrà un importante convegno dal titolo Il Tromboembolismo venoso in Medicina Interna e d’Urgenza, organizzato dalla SIMEDET e dal Centro Formazione USL Umbria 1 presso la splendida città di Assisi.Durante l’evento interverranno relatori e moderatori di fama nazionale come il Dott. Adriano Murrone, direttore UOC Cardiologia Citta di Castello, il Dott. Paolo Diego L’Angiocola, dirigente medico in forze presso la S.C. cardiologia dell’ospedale di Gorizia, e il direttore della Centrale Operativa 118 dott. Francesco Borgognoni.Il Dott. Manuel Monti, Responsabile f.f. della Medicina di Assisi e vicepresidente nazionale SIMEDET presenterà nella sua relazione un importante ricerca che ha permesso la creazione di uno score ad hoc riguardo la tromboprofilassi, il TEVere score, primo score validato per i pazienti ricoverati in medicina d’urgenza ed in Pronto Soccorso che ha permesso, sin dal suo primo utilizzo la riduzione dei pazienti risultati falsi negativi che quindi non venivano trattati perche scambiati, per gli altri score, in pazienti che non necessitavano di tromboprofilassi.Il Dott. Giovanni Maria Vincentelli ha sottolineato come il TEVere score sia facile e veloce da utilizzare, caratteristiche fondamentali nella medicina d’urgenza attuale ma con una performance migliore degli score precedentemente utilizzati.Il convegno sarà gratuito per gli iscritti SIMEDET e per i dipendenti del Centro Formazione Usl Umbria 1 e la sede verrà offerta dall’amminsitrazione comunale di Assisi. È prevista la partecipazione del Sindaco di Assisi Ing. Stefania Proietti.Sarà un momento importante in cui numerosi esperti nazionali di tromboembolismo si incontrerranno per presentare le ultime linee guida nella gestione del paziente affetto da TEV, partendo dalle nuove metodiche diagnostiche fino all’utilizzo degli ultimi trattamenti terapeutici.