MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO ANALITICO DELLE EMOCOLTURE NELLE SEPSI E RIDUZIONE DEL TAT
Archive
Categoria: Rivista Scientifica
29 Ott
2018

MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO ANALITICO DELLE EMOCOLTURE NELLE SEPSI E RIDUZIONE DEL TAT

  • ottobre 29, 2018
  • Simedet
  • 1.718 views

MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO ANALITICO DELLE EMOCOLTURE NELLE SEPSI E RIDUZIONE DEL TAT Alessia Cabrini “In questo ambito si inserisce il presente progetto di miglioramento del processo analitico delle emoculture, condotto nella U.O.C di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, al fine di verificare la possibilità di ridurre il TAT delle emocolture eseguite a seguito..

23 Ott
2018

NUOVE TECNOLOGIE PER LA CARATTERIZZAZIONE BIOMOLECOLARE DEL CARCINOMA TIROIDEO

  • ottobre 23, 2018
  • Simedet
  • 1.367 views

NUOVE TECNOLOGIE PER LA CARATTERIZZAZIONE BIOMOLECOLARE DEL CARCINOMA TIROIDEO Roberto Virgili , Martina D’Angelo “Lo scopo del lavoro è volto a ridurre la percentuale di indeterminati dell’FNA (Fine Needle Aspiration) mediante utilizzo di biomarcatori come BRAF V600E nel carcinoma papillare della tiroide (PTC) ed NRAS Q61R nella variante follicolare, confrontando l’esame citologico di routine con..

17 Ott
2018

CURARE LE INTERAZIONI IN OSPEDALE CI FARÀ CURARE MEGLIO I NOSTRI PAZIENTI?

  • ottobre 17, 2018
  • Simedet
  • 1.423 views

CURARE LE INTERAZIONI IN OSPEDALE CI FARÀ CURARE MEGLIO I NOSTRI PAZIENTI? Rossella Giunti “Iniziative orientate ad una comunicazione ed informazione adeguata conducono a performance sicure e di qualità, attraverso sviluppo dell’affidabilità e una costante auto valutazione del personale sanitario.” Da IJPDTM – Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine Vol1 – N.1. Scarica..

10 Ott
2018

COMPETENZA CULTURALE IN AMBITO DI SALUTE MENTALE

  • ottobre 10, 2018
  • Simedet
  • 1.470 views

COMPETENZA CULTURALE IN AMBITO DI SALUTE MENTALE: INDAGINE QUALITATIVA ESPLORATIVA PRESSO IL CENTRO DI SALUTE MENTALE DI TREVISO E IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA SUD DELL’ AZIENDA ULSS n. 2 MARCA TREVIGIANA  Martina D’Agostini, Antonello Carta “Lo studio riproduce ha lo scopo di indagare quali sono le competenze e le difficoltà che gli..

21 Set
2018

IJPDTM VOL1 N°1

  • settembre 21, 2018
  • Simedet
  • 2.336 views

Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine (IJPDTM)   Siamo lieti di presentare la nuova uscita del nostro journal. Sarà possibile scaricare gratuitamente il journal completo (IJPDTM) o i singoli articoli contenuti a questo indirizzo 

19 Lug
2018

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI SANITARI ICU AOU CAGLIARI SULLA “RIANIMAZIONE APERTA

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI SANITARI ICU AOU CAGLIARI SULLA “RIANIMAZIONE APERTA” Aviles Gonzalez Cesar Ivan , Melis Paola, Paba Simone, Pinna MariaRita, Massidda M.Valeria “Qual’è l’opinione dello staff sanitario degli uci dell’ospedale universitario di Cagliari in relazione a questa modalità di terapia intensiva ?” Da IJPDTM – Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine..

05 Lug
2018

DISTURBO DI PANICO: Lo studio di un caso trattato con ipnosi

DISTURBO DI PANICO CON SINTOMI DI DEPERSONALIZZAZIONE/DEREALIZZAZIONE: Lo studio di un caso trattato con ipnosi Giorgia Induni “Dopo una breve inquadramento nosologico del disturbo di panico e dei concetti di depersonalizzazione e derealizzazione, questo lavoro si concentra sulla definizione della tecnica dell’ipnosi in psicoterapia.” Da IJPDTM – Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine Vol1 –..

27 Giu
2018

SEPSIS AND SIRS: a focus on echocardiography in clinical setting

SEPSIS AND SIRS: a focus on echocardiography in clinical setting L’Angiocola PD, Vetrano DL “The present narrative review aims to focus on the diagnostic process in case of patient with SIRS (systemic inflammatory response syndrome) or sepsis confirming or ruling out concomitant diagnosis of infectious endocarditis. We focused on the proper indications for both transthoracic and transoesophageal echocardiography in..

20 Giu
2018
ijpdtm

IJPDTM| Linee guida di indirizzo nella gestione dell’ addome acuto e dell’occlusione intestinale

Linee guida di indirizzo nella gestione dell’ addome acuto e dell’occlusione intestinale Gabriele D’Amata, Francesco Borgognoni, Manuel Monti “L’ addome acuto può essere definito come un grave ed improvviso dolore addominale di eziologia non chiara che abbia una durata inferiore alle 24 ore.Il dolore addominale acuto è una delle cause e/o sintomi che spingono i..