Gentilissimo socio, come ogni anno la nostra segreteria sta procedendo con l’invio a tutti i soci della richiesta di pagamento della quota associativa annuale. La SIMEDET ha bisogno anche del suo contributo e della sua partecipazione. A nome di tutto il Consiglio, pertanto, le chiedo gentilmente di rinnovare la sua quota associativa.
Il pagamento della quota associativa si effettua tramite bonifico bancario accreditando il conto corrente intestato a:
SIMEDET
Banca INTESA SANPAOLO S.p.A.
Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano
IBAN: IT47 H030 6909 6061 0000 0156 654
o via paypal all’indirizzo https://simedet.eu/rinnovo-annuale/Vi invito a rinnovare al più presto l’iscrizione e a coinvolgere colleghe e colleghi non iscritti affinché aderiscano alla nostra associazione.
In questi ultimi anni, la SIMEDET è molto cresciuta e con sempre maggior impegno ha svolto le sue funzioni di (i) promozione, finanziamento e diffusione della ricerca scientifica in ambito multidisciplinare; (ii) molteplici eventi formativi, gratuiti per i soci, con relatori di valenza internazionale (iii) collaborazione con istituzioni e altre associazioni a livello nazionale e internazionale. Nel 2022 la SIMEDET proporrà numerose iniziative scientifiche e formative (congressi,seminari, scuole di metodologia), sostenendo l’attività dei giovani con l’introduzione di borse di studio per le migliori tesi e articoli. LA nostra Rivista inoltre è in fase di accreditamento su Pubmed e Scopus e risulta già essere indicizzata su Google Scholar e ogni articolo ha il proprio numero DOI .
Nel 2021 inoltre la SIMEDET è stata ufficialmente inserita nell’elenco delle società scientifiche accreditate dal Ministero della Salute e cio’ porterà il comitato scientifico a creare nuove forme di collaborazione per la stesura di linee guida approvate dal Ministero della Salute
Continua la convenzione per i soci con l’università UNINT per la fruizione dei Master specialistici e Corsi per tutte le Professioni sanitarie con una riduzione del 50% rispetto ai costi presenti nei bandi (https://simedet.eu/convenzione-universita-degli-studi-internazionali-roma-simedet/) oltre all convezione ancora in vigore con la FONDAZIONE GIMBE.
La Simedet è stata promotrice, grazie ai colleghi pugliesi, del progetto “RImuoviamoCi”, il progetto di screening di massa gratuito finalizzato alla diagnosi del virus dell’epatite C (HCV) ( https://simedet.eu/campagna-di-screening-hcv-gratuita/) ed è stato effettuato il II congresso nazionale presso la Città di Assisi ( https://simedet.eu/biblioteca-digitale/)
Abbiamo realizzato e distribuito migliaia di copie della guida pratica per il COVID 19 per i professionisti sanitari ( download https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/announcement/view/6) che ha ricevuto i complimenti ufficiali del PResidente del Consiglio prof. Mario Draghi per l’importanza dei tempo trattati e già una seconda edizione è in programma per il 2022
Abbiamo infine aperto un canale Youtube per inserire materiale visivo utile per la formazione e l’informazione dei soci (https://www.youtube.com/watch?v=RJ5a5dyRPxs)
Per continuare a lavorare e svolgere la nostra attività completamente indipendente e professionale la SIMEDET si basa sulla partecipazione attiva dei Soci e sul loro sostegno economico; per tale motivo vi chiediamo di rinnovare anche quest’anno la quota che è rimasta di solamente 30 euro annue
a presto
il direttivo nazionale SIMEDET

Rinnovo ed iscrizioni simedet