Tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna e d’urgenza:
La trombo profilassi – presentazione TEVere SCORE
10 Novembre
Ospedale San Giovanni “Calibita” – Sala Verde
Fatebenefratelli – Isola Tiberina Roma
VEDI LA LOCANDINA DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO
PROGRAMMA
08.00: Registrazione al Convegno
08.15 – 08.30: Saluti della Direzione
08.30 – 08.45: Presentazione dell’evento (Sergio Timpone)
08.45 – 09.00: Introduzione ai lavori (Giovanni Maria Vincentelli)
I SESSIONE
Il tromboembolismo Venoso in Medicina Interna e d’Urgenza
Moderatori:
– 09.00 – 09.30: TEV lo stato dell’arte (Raffaele Landolfi)
– 09.30 – 10.00: Eparina a basso peso molecolare e TEV (Rita Pepe)
– 10.00 – 10.30: NAO e prevenzione TEV (Sergio Timpone)
– 10.30 – 10.45: Discussione
Pausa caffè
II SESSIONE
Studio TEVere prima e seconda parte
Moderatori:
– 11.00 – 11.20 Presentazione studio sulla percezione del rischio TEV (Giovanni Maria Vincentelli)
– 11.20 – 11.40: Profilassi rischio TEV: underuse e overuse (Manuel Monti)
– 11.40 – 12.00: Presentazione studio TEVere (Giovanni Maria Vincentelli)
– 12.00 – 13.00: Presentazione TEV score e sua applicazione (Igino Fusco Moffa, Paolo Diego L’Angiocola)
– 12.30 – 13.00: Discussione
Pausa pranzo
III SESSIONE
Sessione interattiva con applicazione TEVere score e discussione casi clinici
Tutor: Paolo Diego D’Angiocola, Igino Fusco Moffa, Rosamaria Romeo
Moderatori:
– 14.00 – 14.15: Applicazione TEVere score nella pratica clinica (Paolo Diego D’Angiocola)
– 14.15 – 14.30: Un caso di un paziente in Pronto Soccorso (Giuseppe Azzaro)
– 14.30 – 14-45: Un caso di un paziente ricoverato in un Reparto di Medicina Interna (Giuseppe Murdolo)
– 14.45 – 15.00: Un caso di un paziente ricoverato in un reparto di Medicina d’Urgenza (Letizia Di Francesco)
– 15.00 – 16.00: Discussione
– 16.00 – 16.45: Considerazioni conclusive e chiusura del corso (Sergio Timpone, Giovanni Maria Vincentelli)
– 16.45 – 17.00: Valutazione dell’apprendimento
INFORMAZIONI:
Accreditato ai fini dell’E.C.M.
NUMERO CREDITI: 7
OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
DESTINATARI 60 partecipanti: MEDICI (tutte le discipline), BIOLOGI, INFERMIERI, PSICOLOGI, TECNICI DI LABORATORIO
PER INFORMAZIONI:
FONDAZIONE FATEBENEFRATELLI
PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE SANITARIA E SOCIALE
Via della Lungaretta, 177 – 00153 Roma
Tel. 06 6837300 – Fax 06 88818580
e-mail: segreteria@fondazionefatebenefratelli.it; www.fondazionefatebenefratelli.it