2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento dott. Giovanni Maria Vincentelli
Archive
Categoria: Biblioteca digitale
18 Lug
2021

2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento dott. Giovanni Maria Vincentelli

Trombo-profilassi nel paziente medico dott. Giovanni Maria Vincentelli UOC Pronto Soccorso – Reparto Breve Osservazione Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina, Roma Assisi 18-19 giugno La trombosi venosa profonda (TVP) degli arti inferiori e l’embolia polmonare (EP), per la loro incidenza e per il loro possibile esito infausto, sono condizioni che coinvolgono costantemente i Dipartimenti di Medicina Interna..

18 Lug
2021

2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento dott. Cesar Ivan Aviles Gonzales

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nei reparti dott.ssa Cesar Ivan Aviles Gonzales RN Ph.D – Unicagliari Italia, UniCesar Colombia, AOU Cagliari Assisi 18-19 giugno Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (ICA) continuano a rappresentare una minaccia per i pazienti. Si stima che un paziente su 20 ricoverato in un ospedale contrarrà un’infezione semplicemente per..

18 Lug
2021

2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento dott. Mario Trottini

BPCO: il trattamento terapeutico mirato dott. Mario Trottini Medicina Interna O.C. Assisi Assisi 18-19 giugno La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) malattia comune, prevenibile e trattabile, caratterizzata da persistenti sintomi respiratori e limitazione al flusso aereo, che è dovuta ad anomalie delle vie aeree e/o alveolari solitamente causate da una significativa esposizione a fumo di sigaretta,  a..

18 Lug
2021

2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento dott.ssa Alessia Cabrini

Il laboratorio e le tecniche diagnostiche dott.ssa Alessia Cabrini Presidente Nazionale Associazione Tecnico Scientifica ATS ANTEL Assisi 18-19 giugno L’utilizzo nella medicina attuale di tecniche diagnostiche invasive (devices) e di terapie antibiotiche inadeguate ha causato un incremento dell’incidenza della sepsi in pazienti ricoverati e domiciliari e parallelamente lo sviluppo di microrganismi antibiotico-resistenti. Risulta quindi evidente..

18 Lug
2021

2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento Alessandro Alongi

La sanità digitale: opportunità, prospettive, nuove tecnologie e smart-medicine Alessandro Alongi Giornalista e Docente di Search Engine Optimization presso l’Università Mercatorum 19 giugno 2021 L’innovazione tecnologica rappresenta, per il sistema sanitario nel suo complesso, una leva straordinaria per la trasformazione digitale, non solo in riferimento ai processi di cura e assistenza del malato, ma anche..

18 Lug
2021

2 Congresso Nazionale Simedet: Intervento dott.ssa Maria Erminia Macera Mascitelli

L’informazione in rete nell’era dei social: rischi e opportunità dott.ssa Maria Erminia Macera Mascitelli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Assisi 18-19 giugno L’avvento di internet, cambiando il nostro modo di studiare, di cercare lavoro e di lavorare, di fare acquisti, in poche parole, ha cambiato la nostra vita. Il 30 aprile 1986 ha fatto il suo..

15 Mag
2020

Quaderno/vademecum SARS-CoV2

  • maggio 15, 2020
  • Simedet
  • 4.066 views

Rilasciamo disponibile al pubblico il Vademecum redatto a cura del dr. Luca L’Erario SARS-CoV2 Breve storia di una PANDEMIA: il caso ITALIA Il vademecum scaricabili sia in versione Italiana che Inglese: Vademecum > doi.org/10.30459/2020-13 (Versione Italiana) Vademecum > doi.org/10.30459/2020-14 (English version)

12 Dic
2018

MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO

  • dicembre 12, 2018
  • Simedet
  • 2.725 views

MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO   Il presente Manuale fissa la disciplina nazionale ECM specificatamente rivolta al professionista sanitario e sostituisce le precedenti delibere adottate dalla CNFC nei punti in cui è difforme. Le eventuali successive edizioni del presente Manuale saranno pubblicate, entro il 31 dicembre di ogni anno, all’interno del Programma nazionale..