Art. 1: Finalità della borsa di studio
La Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica (SIMEDET) e l’Associazione per la terapia delle Malattie Metaboliche e Cardiovascolari (AMEC), con l’obiettivo di promuovere la formazione e la ricerca in ambito sanitario, bandiscono un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio riservata a laureati in Medicina e Chirurgia e in tutte le Professioni Sanitarie.
Art. 2: Oggetto e finalità del concorso
Gli elaborati dovranno trattare, con contributi originali, uno dei seguenti argomenti:
- Epidemiologia;
- Fattori di rischio cardiovascolare;
- Medicina d’emergenza-urgenza;
- Cardiologia;
- Immunologia;
- Nefrologia;
- Medicina di laboratorio;
- Farmacologia;
- Neurologia;
- Riabilitazione;
- Malattie dell’apparato respiratorio;
- Malattie dell’apparato digerente.
Art. 3: Candidati che possono partecipare al concorso
Per partecipare al concorso i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Possesso di laurea in Medicina e Chirurgia o di laurea triennale o magistrale in una delle Professioni Sanitarie riconosciute dall’attuale ordinamento.
- Non aver superato i 35 anni di età alla scadenza del bando.
- Iscrizione alla SIMEDET (https://simedet.eu/iscriviti/) e pagamento della quota associativa di 30 Euro per l’anno 2025.
Art. 4: Premio
L’autore riceverà un premio in denaro di 1000 Euro, accreditato mediante bonifico bancario. Il lavoro in extenso dell’abstract risultato vincitore potrà essere pubblicato nella rivista della SIMEDET Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine (https://simedet.eu/rivista-scientifica/).
Art. 5: Scadenza del bando e documentazione richiesta
Gli interessati dovranno inviare, entro il 14 novembre 2025, una e-mail denominata “Borsa di Studio SIMEDET-AMEC 2025” all’indirizzo montimanuel.1979@gmail.com contenente la seguente documentazione:
- Domanda di partecipazione rivolta alla Commissione esaminatrice “Borsa di studio SIMEDET-AMEC 2025” con l’indicazione di: dati anagrafici, residenza, numero di cellulare, codice fiscale e coordinate bancarie.
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
- Curriculum vitae.
- Un abstract redatto nella seguente modalità utilizzando Microsoft Word per Windows: carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5 e margine 2,5 su entrambi i lati, con pagine numerate. La stesura dell’abstract dovrà seguire la seguente suddivisione: introduzione, obiettivi, metodi, risultati, discussione, conclusioni, riassunto, bibliografia. Il testo (con esclusione di titolo, autore, affiliazione e bibliografia) dovrà avere una lunghezza compresa tra le 6.000 e le 15.000 battute, spazi esclusi. Gli elaborati difformi da queste norme editoriali saranno esclusi dal concorso.
- Copia del bonifico di trenta Euro intestato a SIMEDET con causale “Quota associativa SIMEDET 2025” mediante IBAN:IT47 H030 6909 6061 0000 0156 654.
La presentazione della documentazione implica l’accettazione delle norme per ricevere la borsa di studio e il consenso al trattamento dei dati personali, nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 e del Regolamento GDPR UE n.2016/679.
Art. 6: Commissione per la valutazione
La Commissione valutatrice, composta da Fernando Capuano, Claudio Di Veroli, Maria Erminia Macera Mascitelli, Manuel Monti, Michele Paradiso e Roberto Virgili, terminerà i suoi lavori il 1° dicembre 2025.
Art. 7: Criteri di valutazione
Al curriculum vitae verrà assegnata una votazione da 1 a 5 punti.
Gli abstract ammessi al Premio saranno valutati sulla base dell’originalità, della qualità metodologica e della chiarezza espositiva sulla base dei seguenti criteri:
- Originalità (da 1 a 5 punti)
- Qualità metodologica (da 1 a 5 punti)
- Chiarezza espositiva (da 1 a 5 punti)
I voti così ottenuti saranno sommati e risulterà vincitore il candidato con il maggior punteggio.
Art. 8: Presentazione dell’elaborato e premiazione
LA SIMEDET e l’AMEC organizzeranno un webinar per la premiazione che verrà adeguatamente pubblicizzato. Nel corso di questo evento il vincitore presenterà il suo lavoro dinanzi alla Commissione e ai Soci SIMEDET.
Art. 9: Pubblicazione sulla rivista Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine
La pubblicazione del lavoro risultato vincitore sarà subordinata alla successiva presentazione del manoscritto in extenso in conformità alle norme editoriali consultabili al seguente link:
https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/istruzioni_per_gli_autori
Art. 10: Informazioni
Per ulteriori informazioni i candidati possono rivolgersi al Tesoriere SIMEDET al seguente indirizzo e-mail: michele.paradiso.med@gmail.com